Fasi produttive della pelletteria

Dal progetto al prodotto finito

La produzione di articoli in pelle è un’arte che unisce tradizione, artigianalità e innovazione. Ogni pezzo realizzato nella nostra pelletteria è il risultato di un processo meticoloso, che inizia con la scelta dei materiali e si conclude con la consegna del prodotto finito. In questa pagina, ti guideremo attraverso le fasi produttive della pelletteria, illustrando i passaggi fondamentali e i materiali utilizzati per realizzare articoli unici e personalizzati.

La pelletteria è un’arte che affonda le sue radici nella tradizione, ma che oggi si avvale anche di tecnologie moderne per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più sofisticata. La nostra filosofia si basa sulla qualità, l’attenzione ai dettagli e la personalizzazione. Ogni prodotto in pelle che produciamo è il risultato di un processo meticoloso, che inizia dalla selezione dei migliori materiali e prosegue con una serie di fasi che garantiscono precisione, estetica e funzionalità. Utilizziamo materiali di prima scelta, come pellami pregiati e accessori di alta qualità, garantendo durabilità e stile senza compromessi. 

Attraverso un approccio personalizzato, accompagniamo i nostri clienti in tutte le fasi di sviluppo dei loro prodotti, fornendo consulenza e supporto in ogni dettaglio. Scopriamo insieme i passaggi che danno vita ai nostri articoli in pelle, esplorando le tecniche, i materiali e le competenze necessarie per creare oggetti di lusso e di grande valore.

L'importanza di una pianificazione accurata

Fase 1: Analisi del progetto
la base di ogni successo

Ogni progetto inizia con un’attenta analisi delle esigenze del cliente. Questa fase preliminare è fondamentale per definire i dettagli tecnici e organizzativi della produzione, riducendo al minimo rischi e criticità.

Elementi chiave dell’analisi

  • Quantità di prodotti da realizzare: stabilire il volume della produzione per ottimizzare tempi e risorse.
  • Modelli e varianti: identificare le specifiche dei modelli richiesti e le eventuali varianti.
  • Materiali e accessori: selezionare pellami, tessuti e componenti di alta qualità.
  • Tempistiche: definire scadenze e date di consegna per rispettare le aspettative del cliente.
  • Budget: pianificare i costi per garantire la sostenibilità economica del progetto.


Una pianificazione accurata permette di ottimizzare tempi e costi, garantendo che ogni fase successiva si svolga senza intoppi. Collaborando con noi, potrai contare su un team esperto che ti guiderà nella scelta dei materiali, nella definizione dei tempi e nella gestione del budget.

Durante questa fase, il nostro team lavora a stretto contatto con il cliente per trovare soluzioni innovative e personalizzate, assicurando che il progetto parta con una solida base.

Dal design al campionario

Fase 2: Sviluppo del prodotto

Una volta completata l’analisi preliminare, il progetto passa alla fase di sviluppo, che include design, creazione del cartamodello, prototipazione e realizzazione del campionario. Qui vengono definite tutte le specifiche tecniche e stilistiche del prodotto.

Fasi principali dello sviluppo

  1. Design: il processo inizia con la creazione di un disegno che rispecchi le richieste estetiche e funzionali del cliente.
  2. Cartamodello: dal disegno si passa alla creazione del cartamodello, una fase in cui tradizione e tecnologia si fondono. I nostri artigiani utilizzano tecniche manuali e strumenti digitali per realizzare modelli perfetti, pronti per la prototipazione.
  3. Prototipo: il prototipo è la prima incarnazione fisica del prodotto. Viene realizzato per valutare struttura, proporzioni e dettagli. Questa fase è essenziale per identificare eventuali modifiche necessarie prima della produzione.
  4. Campionario: Dopo eventuali modifiche, sviluppiamo un campione completo utilizzando i materiali e gli accessori definitivi. È il momento in cui il design prende vita, pronto per essere approvato e avviato alla produzione.


Ogni passaggio è eseguito con cura per garantire che il prodotto finale rispetti le aspettative in termini di qualità e design.

Personalizzazioni e dettagli

Fase 3: Lavorazione dei materiali

  • Taglio e preparazione del pellame: il pellame viene tagliato a netto, spaccato (per ridurne lo spessore) e scarnito (per assottigliare i bordi). Queste operazioni richiedono precisione e esperienza per evitare sprechi e garantire una lavorazione ottimale.
  • Stampe in alta definizione su pelle: una delle nostre specializzazioni è la stampa ad alta definizione su pelle. Dopo aver ricevuto il file grafico in alta risoluzione, realizziamo un mockup digitale per verificare il risultato finale. Successivamente, la grafica viene impressa sulla pelle, garantendo una resa cromatica eccellente e una durata nel tempo.
  • Incisione del logo: offriamo un servizio di personalizzazione del logo tramite incisione. Ricevuto il file vettoriale o PDF del logo, creiamo un punzone in ottone delle dimensioni desiderate. Questo permette di imprimere il logo su pelle con tecniche a caldo o a impressione, utilizzando colori come oro, argento o bronzo.
  • Lavorazione di altri materiali :oltre alla pelle, lavoriamo anche tessuti standard e carte da parati. Questi materiali possono essere accoppiati alla pelle per creare combinazioni uniche e raffinate, amplificando le possibilità creative dei nostri clienti.

Dallo sviluppo al prodotto finito

Fase 4: Produzione

Una volta approvati i campioni, il progetto entra nella fase di produzione. Ogni prodotto è realizzato interamente in sede, garantendo il controllo totale su tutte le fasi del processo.

  • Controllo qualità: il controllo qualità è un aspetto cruciale del nostro lavoro. Effettuiamo verifiche continue sui materiali in ingresso e sui prodotti finiti, assicurandoci che ogni articolo rispetti i nostri standard elevati.
  • Monitoraggio delle fasi produttive: durante la produzione, il cliente è costantemente aggiornato tramite report che documentano l’avanzamento dei lavori.
  • Imballaggio e spedizione: l’ultima fase è dedicata all’imballaggio e alla spedizione. Utilizziamo materiali protettivi di alta qualità per garantire che i prodotti arrivino intatti in qualsiasi parte del mondo. Inoltre, offriamo opzioni di spedizione rapida e tracciabile.

Consigli per un progetto di successo

Per ottenere il massimo dalla produzione di articoli in pelle, è importante collaborare con un partner affidabile e competente. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare il processo:

  • Investi nella progettazione: dedica il tempo necessario all’analisi e al design per evitare costosi errori in fase di produzione.
  • Scegli materiali di qualità: non lesinare sulla scelta dei materiali, poiché sono la base di un prodotto di lusso.
  • Collabora con professionisti: affidati a esperti del settore per garantire risultati eccellenti.
  • Comunica in modo chiaro: mantieni un dialogo aperto con il produttore per assicurarti che ogni dettaglio sia compreso e rispettato.


Affidandoti alla nostra esperienza, potrai trasformare le tue idee in prodotti di pelletteria unici e di altissima qualità. Contattaci per scoprire come possiamo realizzare insieme il tuo prossimo capolavoro in pelle.